Salta al contenuto
Leadership & Management Magazine
  • Home
  • Articoli
  • RubricheEspandi
    • Digital Innovation
    • Business Management
    • Self Management
    • Team Management
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Leadership & Management Magazine


  • Innovazione o business-as-usual?

    Innovazione o business-as-usual?

    A cura di:Emanuele Pizzurno

    Uno dei rischi più significativi che osservo in tante imprese è l’inclinazione a trovare uno spazio di mercato/prodotto/servizio, con il quale riescono a performare in modo soddisfacente, e lì rimanere come congelati, proseguendo l’attività, “abbiamo fatto sempre così e ha sempre funzionato…”, business-as-usual. Paradossalmente questo vale soprattutto per le imprese di successo perché l’effetto è…

    Leggi di più Innovazione o business-as-usual?Continua

  • La formazione come volano per il miglioramento lavorativo

    La formazione come volano per il miglioramento lavorativo

    A cura di:Vanessa De Giosa e Tommaso Di Sabato

    Meno identificata con la mansione e con i luoghi dove l’apprendimento si realizza, la formazione costituisce una categoria sintattica volta a dare soluzione a questioni di carattere non soltanto educativo, ma anche sociale, economico, culturale e politico[1]. La necessità di apprendere, peraltro, accompagna ogni persona per tutta la vita, perché l’evoluzione continua dello scenario del…

    Leggi di più La formazione come volano per il miglioramento lavorativoContinua

  • Scenario 2020: come garantire la resilienza organizzativa

    Scenario 2020: come garantire la resilienza organizzativa

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Scenario Crisi geopolitiche, guerre dei dazi, pandemie, eventi metereologici estremi, cyber attacks sempre più dilaganti: i report pubblicati da Allianz – Risk Barometer 2020 e dal World Economic Forum – Global Risk Report 2020 avevano già preannunciato che, per quest’anno e gli anni a venire, lo scenario non sarebbe stato dei più rassicuranti. Di fatto,…

    Leggi di più Scenario 2020: come garantire la resilienza organizzativaContinua

  • Smart working, un’opportunità divenuta un’esigenza impellente

    Smart working, un’opportunità divenuta un’esigenza impellente

    A cura di:Michele Piano

    L’innovazione tecnologica, ma anche le esigenze sociali legate ad un corretto sviluppo sostenibile, hanno dato il via a progettualità che impattano sull’intera società, coinvolgendo quattro fondamentali attori: Ict Manager; Facility Manager; Hr Manager; Business Analyst; che nella revisione dei prodotti, delle strategie e dell’intero processo aziendale devono indispensabilmente interagire, considerando che l’evoluzione tecnologica (ICT) comporta…

    Leggi di più Smart working, un’opportunità divenuta un’esigenza impellenteContinua

  • Innovation Manager: diffusione e caratteristiche di una figura professionale sempre più centrale

    Innovation Manager: diffusione e caratteristiche di una figura professionale sempre più centrale

    A cura di:Alessandra Luksch

    È tempo di Innovation Manager: tutti ne parlano e non c’è ambito in cui questa nuova figura professionale non venga evocata. È un ruolo tuttavia ancora giovane, che si sta inserendo nelle nostre imprese da qualche anno. Attraverso le ricerche dell’Osservatorio Startup Intelligence del Politecnico di Milano posizioniamo la diffusione dell’Innovation Manager intorno al 2014,…

    Leggi di più Innovation Manager: diffusione e caratteristiche di una figura professionale sempre più centraleContinua

  • Innovare la formazione per formare l’innovazione

    Innovare la formazione per formare l’innovazione

    A cura di:Emanuele Pizzurno

    “Firms outperforming competitors often derive their success from innovation and in many cases such innovation is technology based” Vittorio Chiesa, R&D Strategy and Organisation Siamo da tempo abituati a un continuo e tumultuoso sviluppo di innovazioni tecnologiche: è il contesto attuale che offre straordinarie opportunità ma, allo stesso tempo, un imperativo per le imprese che…

    Leggi di più Innovare la formazione per formare l’innovazioneContinua

  • Economia e mercato dell’attenzione

    Economia e mercato dell’attenzione

    A cura di:Carmelo Cannarella e Valeria Piccioni

    Introduzione Con l’esplosione dei social network, della società digitale, dell’informatizzazione dell’umanità e la dilatazione della comunicazione, si è generata una continua, rapida e progressiva ingegnerizzazione dell’attenzione come perno dello sviluppo delle relazioni private, pubbliche e sociali, su tutti i livelli (commerciale, politico, culturale, cognitivo, ecc…). Con la diffusione capillare di Internet e la penetrazione dei…

    Leggi di più Economia e mercato dell’attenzioneContinua

  • La gestione del patrimonio immobiliare e il Building Information Modelling (BIM)

    La gestione del patrimonio immobiliare e il Building Information Modelling (BIM)

    A cura di:Anna Moreno

    Perché parliamo di BIM A partire da gennaio 2019 è ufficialmente cominciato in Italia il processo di “digitalizzazione” dell’intera filiera edile. Il decreto 570/2017, meglio noto come decreto Baratono, ha introdotto l’obbligatorietà del BIM per tutte le commesse pubbliche al di sopra dei 100 milioni di euro. Nei prossimi anni tale tetto diminuirà sempre più…

    Leggi di più La gestione del patrimonio immobiliare e il Building Information Modelling (BIM)Continua

  • Addizione e sottrazione: i pericoli dell’applicazione acritica del PMBoK, le procedure dei megaprogetti di ingegneria e la construction extension

    Addizione e sottrazione: i pericoli dell’applicazione acritica del PMBoK, le procedure dei megaprogetti di ingegneria e la construction extension

    A cura di:Francesco Clemente

    Uno dei principali rischi nel management di un progetto è l’applicazione acritica del PMBoK o di qualsiasi altra metodologia o procedura di project management ad ambiti di complessità – o dimensioni – relativamente troppo piccole o relativamente troppo grandi. Molto spesso, infatti, un manager con poca esperienza pratica applica pedissequamente e in toto tutti i…

    Leggi di più Addizione e sottrazione: i pericoli dell’applicazione acritica del PMBoK, le procedure dei megaprogetti di ingegneria e la construction extensionContinua

  • Il nuovo futuro della produzione e del management

    Il nuovo futuro della produzione e del management

    A cura di:Angelo Deiana

    “Nella vita ho fallito molte volte. È per questo che alla fine ho vinto tutto”. Michael Jordan Le correnti telluriche dei mutamenti prodotti dalla fase attuale di evoluzione del capitalismo in rete hanno una conseguenza chiara: al diminuire del costo delle transazioni generati dall’economia delle grandi piattaforme (Amazon, Google, Apple Facebook, AliBaba, Tencent, eccetera) diminuisce…

    Leggi di più Il nuovo futuro della produzione e del managementContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 3 4 5 6 7 … 10 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Leadership & Management

Iscriviti Ora

Argomenti

Business Continuity Business Management cambiamento change management comunicazione Covid-19 crisi digitalizzazione digital transformation diritto Diritto del Lavoro empowerment formazione gestione del personale governance HR Management Human Resource innovazione innovazione tecnologica intelligenza emotiva Labour Law lavoro agile Leader leadership management manager miglioramento motivazione Passaggio Generazionale PNRR problem solving Processi produttivi Project Management Pubblica Amministrazione Resilienza Risorse Umane Self Awareness Self Management smart working soft skills Sostenibilità Team Team Management trasformazione trasformazione digitale

La Rivista Dedicata ai Manager dell'Azienda

Leadership & Management Magazine

Leadership & Management si colloca dalla parte di tutti gli innovatori che operano nel mondo del lavoro: imprenditori, manager, professionisti, consulenti.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@leadershipmanagementmagazine.com

Argomenti

Business Continuity Business Management cambiamento change management comunicazione Covid-19 crisi digitalizzazione digital transformation diritto Diritto del Lavoro empowerment formazione gestione del personale governance HR Management Human Resource innovazione innovazione tecnologica intelligenza emotiva Labour Law lavoro agile Leader leadership management manager miglioramento motivazione Passaggio Generazionale PNRR problem solving Processi produttivi Project Management Pubblica Amministrazione Resilienza Risorse Umane Self Awareness Self Management smart working soft skills Sostenibilità Team Team Management trasformazione trasformazione digitale

© 2025 Leadership & Management Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI LEADERSHIP & MANAGEMENT MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Leadership & Management Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
    • Digital Innovation
    • Business Management
    • Self Management
    • Team Management
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter