Giappone: fatti non parole

Giappone: fatti non parole

Parlarsi e non capirsi Mi piace pensare che l’importanza dei fatti, vera moneta universale in presenza di barriere comunicative, stia alla base del successo del Giappone nel mondo. Questa frase può sembrare semplicistica oppure ovvia, ma a parer mio, se compresa intimamente, è la linea guida per poter lavorare con il Giappone, sia come clienti…

Passare da B2C e B2B a E2H (l’ecosistema verso l’umanità)

Passare da B2C e B2B a E2H (l’ecosistema verso l’umanità)

L’ecologia entra nelle aziende non solo come aspetto imprescindibile per le politiche di sostenibilità, ma anche perché può diventare un modello vero e proprio di intendere l’economia del prossimo futuro. Vediamo di cosa si tratta. L’ ecosistema, come noto, è l’unità funzionale fondamentale in ecologia, cioè l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi…

Il rischio della istituzionalizzazione del Moral Hazard

Il rischio della istituzionalizzazione del Moral Hazard

In Italia abbiamo il caso Eurovita, in Svizzera il Credit Suisse, in America la ormai purtroppo celebre Silicon Bank. Per adesso! In tutti i casi, a fronte di mala gestione più o meno diversa, il mercato e le istituzioni si sono poste il problema se intervenire per salvare le aziende interessate al default oppure lasciar…

Cybervetting: la selezione dei candidati e il ricorso alle informazioni sui social

Cybervetting: la selezione dei candidati e il ricorso alle informazioni sui social

Recenti sondaggi mostrano che nel nostro Paese gli utenti LinkedIn, cioè la piattaforma professionale che abilita le connessioni tra individui in ambito business e rappresenta un importante strumento di social media marketing, sono oltre 18 milioni su una popolazione attiva di circa 38 milioni. Il che significa che oltre il 47% della forza lavoro avrebbe…

Riunione: rito e strumento per le imprese

Riunione: rito e strumento per le imprese

Riunioni e clima organizzativo: un tema sottovalutato Lo scopo di questo articolo è dimostrare che la qualità delle riunioni correla con il clima e con altre variabili, fino ad arrivare alla reputazione di un’organizzazione. In altri termini, riunioni pianificate e gestite male peggiorano la performance organizzativa e possono ridurre l’appetibilità di un ambiente lavorativo. I…

Fondo Nuove Competenze: le aziende hanno tempo fino al 27 marzo per presentare le domande

Fondo Nuove Competenze: le aziende hanno tempo fino al 27 marzo per presentare le domande

In cosa consiste in Fondo Nuove Competenze? Il Fondo Nuove Competenze è uno strumento di politica attiva, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. È stato istituito dal Decreto Rilancio per gli anni 2020- 2021 nell’ambito del Piano Nazionale Nuove Competenze (PNRR) , affianco al programma GOL e al sistema duale, con lo scopo di riformare il…

La solitudine decisionale

La solitudine decisionale

L’aereo sta raggiungendo la quota pianificata, i compagni sono pronti, dietro di me. Ripasso a mente i preparativi: ricordo a memoria tutte le pieghe del paracadute, il meccanismo di sgancio, il paracadute di riserva… l’altimetro segna la quota giusta, casco ben allacciato, occhialoni ok… tutto è pronto. Il portellone si apre e l’adrenalina sale alle…

Per rilanciare la PA occorre un cambio di passo

Per rilanciare la PA occorre un cambio di passo

Ci sono due scelte fondamentali nella vita: accettare le cose come sono o accettare la responsabilità di cambiarle. (Denis Waitley) Le risorse disponibili per ammodernare i pubblici uffici Con la misura Competenze e capacità amministrativa il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR) ha previsto di destinare alla formazione individuale dei dipendenti pubblici una spesa complessiva di poco meno…

Ciak, si gira: la formazione entra in scena!

Ciak, si gira: la formazione entra in scena!

Oggi la formazione si avvale degli strumenti del cinema. Registrazioni, filmati, attori, giochi di ruolo, simulazioni, per migliorare le performance sul lavoro e perché il leader “entri con successo nella parte” Se la tecnologia avanza sempre più nelle imprese, non significa affatto che l’umanità di chi vi lavora debba in qualche modo arretrare. Al contrario….

Catalizzare la trasformazione verso la sostenibilità aziendale con agli OKR

Catalizzare la trasformazione verso la sostenibilità aziendale con agli OKR

Gli OKR (Objective and Key Results) possono essere considerati una pratica di management che aiuta le aziende a definire in maniera puntale gli obiettivi e i relativi risultati strategici da raggiungere, grazie a focus, impegno, concentrazione e allineamento continui. In questo articolo descriveremo come gli OKR possano essere utilizzati efficacemente anche per guidare la trasformazione…