Fare formazione è un mestiere difficile poiché richiede una continua attenzione sia all’altro – del quale occorrerà tenere in debito conto vuoi le conoscenze vuoi le peculiari abilità di cui è portatore – sia al momento […]
Quanti sostengono che la leadership va intesa come “un’esigenza organizzativa”[1] fondano la propria convinzione sulla costatazione che “leadership significa influenza interpersonale, significa dirigere persone, significa assumere ruoli di autorità”[2] ; da qui la consapevolezza che essa […]
I complessi scenari economici dei tempi attuali, aggravati anche dagli effetti sociali conseguenti alla pandemia da COVID-19, che ha colpito pesantemente tutti i paesi del mondo, mentre inducono a rivedere i processi gestionali fino ad oggi […]
La prima indagine per valutare il rapporto tra disabilità e ambiente di lavoro venne svolta nel 1958 presso l’industria chimica francese DuPont. L’obiettivo del management committente era di accertare quale fosse il livello di affidabilità dei […]
“Il capo veniva scelto per le sue qualità interiori, e perciò i popoli più fiorenti erano quelli in cui solo il migliore poteva essere il più potente: poiché può fare con sicurezza quello che vuole solo […]
“Il segreto del cambiamento è concentrare tutta la tua energia non nel combattere il vecchio, ma nel costruire il nuovo”. Socrate Sempre più spesso si parla di “change management” in riferimento al tema della competitività delle […]
Meno identificata con la mansione e con i luoghi dove l’apprendimento si realizza, la formazione costituisce una categoria sintattica volta a dare soluzione a questioni di carattere non soltanto educativo, ma anche sociale, economico, culturale e […]
Definire il “benessere” nel mondo del lavoro appare tutt’altro che semplice; in dottrina esso è considerato come la capacità degli individui di agire in modo autonomo e consapevole per realizzarsi pienamente utilizzando le risorse individuali e […]
La formazione nelle organizzazioni s’identifica sempre meno con le mansioni e con i luoghi dove avviene l’apprendimento in quanto risulta particolarmente rilevante l’attenzione verso le persone al lavoro, sicché è possibile affermare che si è determinata […]
“Un’analisi di clima è un po’ come guardarsi allo specchio: chi dirige un’organizzazione si specchia nell’immagine che il personale, rispondendo alle domande, fornisce dell’organizzazione stessa”. Bolognini, L’analisi del clima organizzativo (2007) La passione a volere ricercare […]
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI LEADERSHIP & MANAGEMENT MAGAZINE
Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Leadership & Management Magazine
Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento. Privacy Policy