Salta al contenuto
Leadership & Management Magazine
  • Home
  • Articoli
  • RubricheEspandi
    • Digital Innovation
    • Business Management
    • Self Management
    • Team Management
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Leadership & Management Magazine


  • Covid-19: una leadership rinnovata per superare la crisi

    Covid-19: una leadership rinnovata per superare la crisi

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    Introduzione L’impatto del Covid-19 sulla comunità è tragico e le aziende hanno, come imperativo, quello di agire immediatamente e affrontare le sfide in qualsiasi modo possibile. È difficile, però, che un’organizzazione risulti totalmente preparata ad affrontare una pandemia come il Covid-19, la cui comparsa è pressoché imprevedibile (a parte rare, astratte e comunque inascoltate, premonizioni)…

    Leggi di più Covid-19: una leadership rinnovata per superare la crisiContinua

  • Costruire e ricostruire partendo dal brand: la forza del Purpose Marketing

    Costruire e ricostruire partendo dal brand: la forza del Purpose Marketing

    A cura di:Elena Tavelli

    Apple, Muller, Dove: cos’hanno in comune? Sono prima di tutto brand e poi prodotti. Sono brand relativamente recenti, cresciuti a ritmo esponenziale. Dove sta il loro successo? Apple, Muller, Dove hanno accesso alle stesse risorse delle altre aziende, eppure brillano più dei concorrenti. Simon Synec è stato tra i primi a intuire che i brand…

    Leggi di più Costruire e ricostruire partendo dal brand: la forza del Purpose MarketingContinua

  • Consulenza direzionale, fiducia e piccola impresa

    Consulenza direzionale, fiducia e piccola impresa

    A cura di:Emanuele Strada

    Frederick Taylor (più conosciuto per i contributi alla definizione e costituzione del management scientifico) può anche essere considerato come il fondatore della professione del consulente: è stato infatti il primo “consulting engineer” nelle imprese manifatturiere. Il suo compito era quello di analizzare i processi produttivi, prendendo nota dei tempi e metodi di produzione e successivamente…

    Leggi di più Consulenza direzionale, fiducia e piccola impresaContinua

  • Resistenza al cambiamento: una formidabile conferma del modello di E. Schein

    Resistenza al cambiamento: una formidabile conferma del modello di E. Schein

    A cura di:Luigi Rigolio

    Il prof. Edgar Schein ha definito la cultura organizzativa “ciò che resta del successo”. Nel suo testo fondamentale Culture d’impresa sostiene che ogni organizzazione consolida teorie, convinzioni, linguaggio e rituali durante l’iniziale crescita[1]. Un’aura di mitologia appare sugli episodi e sui personaggi che hanno fatto l’impresa. Si consolida così una “cultura d’impresa”, che permette alle…

    Leggi di più Resistenza al cambiamento: una formidabile conferma del modello di E. ScheinContinua

  • Da inseguitori a battistrada. L’importanza della creatività

    Da inseguitori a battistrada. L’importanza della creatività

    A cura di:Ugo Perugini

    L’esperienza, intesa come riconoscibilità e valorizzazione di conoscenze pregresse, presuppone un’organizzazione e una società che, pur nel cambiamento, sia inserita in un contesto di riferimento stabile, dove può applicarsi l’apprendimento incrementale. In una società come l’attuale, in continua trasformazione, non possiamo riferirci esclusivamente alla nostra esperienza, continuando ad applicare gli stessi schemi, conosciuti e ben…

    Leggi di più Da inseguitori a battistrada. L’importanza della creativitàContinua

  • Change Management: verso una gestione flessibile dei modelli organizzativi

    Change Management: verso una gestione flessibile dei modelli organizzativi

    A cura di:Vanessa De Giosa e Tommaso Di Sabato

    “Il segreto del cambiamento è concentrare tutta la tua energia non nel combattere il vecchio, ma nel costruire il nuovo”. Socrate Sempre più spesso si parla di “change management” in riferimento al tema della competitività delle organizzazioni, con particolare riguardo ai processi di cambiamento legati al mercato o alla clientela (per le organizzazioni pubbliche il…

    Leggi di più Change Management: verso una gestione flessibile dei modelli organizzativiContinua

  • Migliorare la leadership

    Migliorare la leadership

    A cura di:Massimo Dagnino

    Per aumentare le performance della leadership, il Management ha bisogno di un metodo di valutazione semplice e affidabile tramite il quale si possano capire le differenze individuali, in modo da stabilire un modello valutativo. Questo approccio ha le sue basi nella psicologia della personalità: infatti pone la propria attenzione alle differenze tra individui, intrinseche alla…

    Leggi di più Migliorare la leadershipContinua

  • Ricerca scientifica, gestione della conoscenza, situazioni di crisi ed emergenze

    Ricerca scientifica, gestione della conoscenza, situazioni di crisi ed emergenze

    A cura di:Carmelo Cannarella e Valeria Piccioni

    Introduzione La situazione di estrema crisi in cui ci troviamo in questi giorni pone numerose questioni, generate da una condizione di pressante emergenza. In questo momento tutte le priorità convergono sulla gestione immediata delle emergenze sanitarie, come è giusto che sia. Nel frattempo la ricerca scientifica è impegnata nell’identificazione non solo di vaccini o procedure…

    Leggi di più Ricerca scientifica, gestione della conoscenza, situazioni di crisi ed emergenzeContinua

  • La riforma Biagi: l’effetto paradosso sulla cultura manageriale

    La riforma Biagi: l’effetto paradosso sulla cultura manageriale

    A cura di:Luigi Rigolio

    La riforma del diritto del lavoro progettata da Marco Biagi Il giuslavorista ucciso dalle Nuove Brigate Rosse il 19 marzo 2002 è stato il padre della riforma del lavoro approvata un anno dopo la sua morte. Marco Biagi aveva raccolto le esigenze delle parti, prevedendo un’evoluzione del rapporto tra datori di lavoro e dipendenti che…

    Leggi di più La riforma Biagi: l’effetto paradosso sulla cultura managerialeContinua

  • Il “trasferimento di proprietà” dell’azienda nella contrattazione collettiva dirigenziale

    Il “trasferimento di proprietà” dell’azienda nella contrattazione collettiva dirigenziale

    A cura di:Pasquale Dui

    Secondo il complessivo corredo normativo in materia, si definisce “trasferimento d’azienda” un’operazione giuridica che attui il mutamento nella titolarità di una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi (cfr. art. 2555 c.c. – Nozione: “L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”), connessa a…

    Leggi di più Il “trasferimento di proprietà” dell’azienda nella contrattazione collettiva dirigenzialeContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 21 22 23 24 25 … 42 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Leadership & Management

Iscriviti Ora

Argomenti

Business Continuity Business Management cambiamento change management comunicazione Covid-19 crisi digitalizzazione digital transformation diritto Diritto del Lavoro empowerment formazione gestione del personale governance HR Management Human Resource innovazione innovazione tecnologica intelligenza emotiva Labour Law lavoro agile Leader leadership management manager miglioramento motivazione Passaggio Generazionale PNRR problem solving Processi produttivi Project Management Pubblica Amministrazione Resilienza Risorse Umane Self Awareness Self Management smart working soft skills Sostenibilità Team Team Management trasformazione trasformazione digitale

La Rivista Dedicata ai Manager dell'Azienda

Leadership & Management Magazine

Leadership & Management si colloca dalla parte di tutti gli innovatori che operano nel mondo del lavoro: imprenditori, manager, professionisti, consulenti.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@leadershipmanagementmagazine.com

Argomenti

Business Continuity Business Management cambiamento change management comunicazione Covid-19 crisi digitalizzazione digital transformation diritto Diritto del Lavoro empowerment formazione gestione del personale governance HR Management Human Resource innovazione innovazione tecnologica intelligenza emotiva Labour Law lavoro agile Leader leadership management manager miglioramento motivazione Passaggio Generazionale PNRR problem solving Processi produttivi Project Management Pubblica Amministrazione Resilienza Risorse Umane Self Awareness Self Management smart working soft skills Sostenibilità Team Team Management trasformazione trasformazione digitale

© 2025 Leadership & Management Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI LEADERSHIP & MANAGEMENT MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Leadership & Management Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
    • Digital Innovation
    • Business Management
    • Self Management
    • Team Management
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter