Salta al contenuto
Leadership & Management Magazine
  • Home
  • Articoli
  • RubricheEspandi
    • Digital Innovation
    • Business Management
    • Self Management
    • Team Management
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Leadership & Management Magazine


  • Il colloquio nel mondo delle organizzazioni

    Il colloquio nel mondo delle organizzazioni

    A cura di:Andrea Castiello d’Antonio

    La realtà delle organizzazioni è da sempre percorsa da un sorta di linfa o di ossigeno che pervade ogni ambito delle situazioni di lavoro: si tratta della comunicazione interpersonale, dello scambio di informazioni, della costruzione di relazioni e dello sviluppo di rapporti socio-professionali basati sulla reciprocità e/o sulla gerarchia. In tale contesto possono essere attivate…

    Leggi di più Il colloquio nel mondo delle organizzazioniContinua

  • L’esubero di capacità produttive – Gestione di livelli di saturazione variabili

    L’esubero di capacità produttive – Gestione di livelli di saturazione variabili

    A cura di:Redazione

    L’andamento del settore della lavorazione e della commercializzazione dei metalli è un punto di riferimento per le aziende che ne fanno parte per le loro attività caratteristiche e per l’indotto, non solo, ma più ampiamente per il manifatturiero in generale. Lo scenario del settore della siderurgia, in questo senso, da spunti di valutazione e di…

    Leggi di più L’esubero di capacità produttive – Gestione di livelli di saturazione variabiliContinua

  • Individuare le tecnologie appropriate: dal technology transfer al brain transfer

    Individuare le tecnologie appropriate: dal technology transfer al brain transfer

    A cura di:Carmelo Cannarella e Valeria Piccioni

    Il valore di una nuova tecnologia e di un’innovazione si lega non solo a fattori economici o tecnici, ma anche alla loro capacità intrinseca di essere convincenti, di ben adattarsi ad un contesto sociale e culturale locale che deve essere messo in condizione di accoglierle e recepirle. Ciò implica un urgente e profondo ripensamento negli…

    Leggi di più Individuare le tecnologie appropriate: dal technology transfer al brain transferContinua

  • Che Cosa è la resilienza e perché è così importante oggi?

    Che Cosa è la resilienza e perché è così importante oggi?

    A cura di:Emiliano Soldi

    La resilienza è la capacità di un individuo, comunità, o sistema, di intervenire attivamente in situazioni di stress, mitigando, rispondendo con azioni appropriate, sviluppando nuovi comportamenti, al fine di assorbire lo shock e ripristinare la condizione di equilibrio iniziale. Darwin su tali argomenti ci ha tramandato insegnamenti importanti. Studiò infatti che le specie che hanno…

    Leggi di più Che Cosa è la resilienza e perché è così importante oggi?Continua

  • Partnership ed evoluzione dei rapporti – Il ruolo della subfornitura nella filiera

    Partnership ed evoluzione dei rapporti – Il ruolo della subfornitura nella filiera

    A cura di:Redazione

    Molti dei mutamenti in atto nel sistema delle imprese italiane, soprattutto in quelle manifatturiere, non sono attuazioni propositive di modelli di business ma sono approcci più marcatamente di tipo reattivo, risposte a fenomeni noti di pervasività mondiale come la globalizzazione e la crisi, quella iniziata con i subprime negli USA nell’ormai lontano 2007. Una delle…

    Leggi di più Partnership ed evoluzione dei rapporti – Il ruolo della subfornitura nella filieraContinua

  • Gestire la conoscenza nei processi di assistenza tecnica

    Gestire la conoscenza nei processi di assistenza tecnica

    A cura di:Redazione

    Il mercato odierno pone le aziende manifatturiere di fronte a numerose sfide: il settore dei beni strumentali, in particolare, subisce spinte competitive che riducono i margini sulle vendite, ma al tempo stesso è chiamato a migliorare affidabilità e manutenibilità dei prodotti. Negli ultimi decenni molte imprese hanno deciso di differenziarsi offrendo al cliente soluzioni integrate…

    Leggi di più Gestire la conoscenza nei processi di assistenza tecnicaContinua

  • Ignoranza e gestione dell’ignoranza

    Ignoranza e gestione dell’ignoranza

    A cura di:Carmelo Cannarella e Valeria Piccioni

    Delineare e attuare iniziative di trasferimento tecnologico e diffusione dell’innovazione in scenari operativi caratterizzati da limiti nelle conoscenze o da ignoranza può diventare un compito molto problematico anche in considerazione del gran numero di criticità coinvolte. INTRODUZIONE La nostra società sta vivendo un periodo di crisi profonda che si riflette sul sistema economico, a livello…

    Leggi di più Ignoranza e gestione dell’ignoranzaContinua

  • Pratiche che rifondano le teorie – Nuovi orientamenti di management vengono dalle donne

    Pratiche che rifondano le teorie – Nuovi orientamenti di management vengono dalle donne

    A cura di:Luisa Pogliana

    Una visione diversa si traduce in nuovi pensieri e nuove pratiche. Le donne che coprono ruoli manageriali agiscono spesso al di fuori dai modelli abituali, con effetti positivi. La caratteristica distintiva di questo atteggiamento è il pensare non a partire da una teoria, ma dalla pratica di volta in volta esperita. Eppure proprio la rinuncia…

    Leggi di più Pratiche che rifondano le teorie – Nuovi orientamenti di management vengono dalle donneContinua

  • Interoperabilità e qualità dei dati la chiave per il successo delle piccole e medie imprese italiane

    Interoperabilità e qualità dei dati la chiave per il successo delle piccole e medie imprese italiane

    A cura di:Redazione

    In una realtà come quella italiana, in cui il settore industriale è costituito per oltre l’80% da piccole e medie imprese, la competitività del prodotto finale è subordinata alla competitività dell’intera filiera che lo ha realizzato, che deve essere in grado di rispettare i tempi, essere flessibile e nello stesso tempo offrire un’alta qualità del…

    Leggi di più Interoperabilità e qualità dei dati la chiave per il successo delle piccole e medie imprese italianeContinua

  • Motivazione, Responsabilità Sociale e Sviluppo: un approccio generativo del nuovo e la leadership orizzontale

    Motivazione, Responsabilità Sociale e Sviluppo: un approccio generativo del nuovo e la leadership orizzontale

    A cura di:Erica Rizziato

    L’articolo tratta della necessità di creare una nuova cultura dello sviluppo che promuova approcci generativi del nuovo, secondo un approccio sistemico complesso, non di tipo meccanicistico quantitativo, ma ispirato da un’ottica evolutiva sinergica delle organizzazioni e delle persone che contribuiscono quotidianamente a crearle. Ciò implica una leadership “orizzontale” che attivi le persone in processi di…

    Leggi di più Motivazione, Responsabilità Sociale e Sviluppo: un approccio generativo del nuovo e la leadership orizzontaleContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 90 91 92 93 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Leadership & Management

Iscriviti Ora

Argomenti

Business Continuity Business Management cambiamento change management comunicazione Covid-19 crisi digitalizzazione digital transformation diritto Diritto del Lavoro empowerment formazione gestione del personale governance HR Management Human Resource innovazione innovazione tecnologica intelligenza emotiva Labour Law lavoro agile Leader leadership management manager miglioramento motivazione Passaggio Generazionale PNRR problem solving Processi produttivi Project Management Pubblica Amministrazione Resilienza Risorse Umane Self Awareness Self Management smart working soft skills Sostenibilità Team Team Management trasformazione trasformazione digitale

La Rivista Dedicata ai Manager dell'Azienda

Leadership & Management Magazine

Leadership & Management si colloca dalla parte di tutti gli innovatori che operano nel mondo del lavoro: imprenditori, manager, professionisti, consulenti.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@leadershipmanagementmagazine.com

Argomenti

Business Continuity Business Management cambiamento change management comunicazione Covid-19 crisi digitalizzazione digital transformation diritto Diritto del Lavoro empowerment formazione gestione del personale governance HR Management Human Resource innovazione innovazione tecnologica intelligenza emotiva Labour Law lavoro agile Leader leadership management manager miglioramento motivazione Passaggio Generazionale PNRR problem solving Processi produttivi Project Management Pubblica Amministrazione Resilienza Risorse Umane Self Awareness Self Management smart working soft skills Sostenibilità Team Team Management trasformazione trasformazione digitale

© 2025 Leadership & Management Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI LEADERSHIP & MANAGEMENT MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Leadership & Management Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
    • Digital Innovation
    • Business Management
    • Self Management
    • Team Management
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter