Salta al contenuto
Leadership & Management Magazine
  • Home
  • Articoli
  • RubricheEspandi
    • Digital Innovation
    • Business Management
    • Self Management
    • Team Management
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Leadership & Management Magazine


  • Management evidence based: come difendersi da mode, buon senso e modelli inefficienti

    Management evidence based: come difendersi da mode, buon senso e modelli inefficienti

    A cura di:Luigi Rigolio

    La conferenza di Patrick Vermeren al TedxKMA nel 2016 ha rappresentato un “turning point” nella storia della cultura di impresa. La sua equazione è semplice: come nel mondo della medicina esistono i ciarlatani che propongono finte cure, così dilagano nelle imprese metodi talmente bizzarri da risultare inverosimili. In particolare nella gestione del personale le più…

    Leggi di più Management evidence based: come difendersi da mode, buon senso e modelli inefficientiContinua

  • State of Flow: come incrementare innovazione, produttività e agilità nelle organizzazioni

    State of Flow: come incrementare innovazione, produttività e agilità nelle organizzazioni

    A cura di:Emiliano Soldi

    Lo psicologo Mihály Csíkszentmihályi (Fiume, 29 settembre 1934), definisce lo stato di flusso come uno stato in cui la persona è talmente immersa nell’esecuzione di un’attività da perdere la consapevolezza del tempo che passa e del mondo che lo circonda. Quando si sperimenta quella condizione, le persone raccontano di uno stato in cui tutto sembra…

    Leggi di più State of Flow: come incrementare innovazione, produttività e agilità nelle organizzazioniContinua

  • Il senso d’appartenenza

    Il senso d’appartenenza

    A cura di:Saverio Greco

    L’attaccamento emotivo all’azienda per la quale si lavora è una grandissima forza che nasce dal sentirsi al sicuro all’interno del gruppo, trova nutrimento nella condivisione di valori, simboli, ideali e si esplica in atteggiamenti e comportamenti produttivi. Alla fine dello scorso anno, dopo quasi sette mesi di viaggio nello spazio, la sonda statunitense InSight è…

    Leggi di più Il senso d’appartenenzaContinua

  • Obiettivi, incentivi e motivi: il rischio di “fare di tutta l’erba un fascio”

    Obiettivi, incentivi e motivi: il rischio di “fare di tutta l’erba un fascio”

    A cura di:Alfonso Falanga

    Una delle attività più impegnative del management è motivare lo staff aziendale verso una performance di eccellenza, ovvero orientarlo verso modelli d’azione in linea con i cambiamenti di mercato. A tale scopo si propongono al team incentivi sempre più accattivanti. Eppure, a volte, queste procedure non conducono agli effetti sperati e anzi, in alcuni casi,…

    Leggi di più Obiettivi, incentivi e motivi: il rischio di “fare di tutta l’erba un fascio”Continua

  • Il Pensiero Divergente

    Il Pensiero Divergente

    A cura di:Carmelo Cannarella e Valeria Piccioni

    La creatività è una componente essenziale dello sviluppo umano in un senso molto ampio del termine, sia in una dimensione psicologica che sociale, sia in modo diretto che indiretto. Basta pensare al fatto che tutti i progressi ottenuti dall’umanità, in campo medico o ingegneristico, in quello filosofico o artistico hanno avuto come loro fondamento dei…

    Leggi di più Il Pensiero DivergenteContinua

  • FOCUS E VISIONING – I 5 passi del Manager per Focalizzare la realtà e integrarla con la Visione

    FOCUS E VISIONING – I 5 passi del Manager per Focalizzare la realtà e integrarla con la Visione

    A cura di:Rosanna Silenti

    Immaginiamo per un istante la realtà aziendale come un puzzle: ogni suo singolo aspetto ci appare come una delle tantissime tessere del puzzle che, in vario modo, si incastrano tra loro per comporre l’immagine della realtà aziendale, così come la conosciamo. Gestire un team, per un manager, significa confrontarsi costantemente con questo puzzle complesso. E…

    Leggi di più FOCUS E VISIONING – I 5 passi del Manager per Focalizzare la realtà e integrarla con la VisioneContinua

  • Leadership, agilità e innovazione nell’era digitale

    Leadership, agilità e innovazione nell’era digitale

    A cura di:Emiliano Soldi

    La lebbra è un’infezione a lungo termine che attacca la pelle e il sistema nervoso periferico. La malattia causa, tra le altre cose, la perdita di sensibilità e l’incapacità di sentire dolore agli arti quando questi si feriscono, portando a ripetute infezioni. Kevin Kelly (Pennsylvania, 1952), scrittore e co-fondatore della rivista Wired, in uno dei…

    Leggi di più Leadership, agilità e innovazione nell’era digitaleContinua

  • Senso e valore delle riunioni in azienda

    Senso e valore delle riunioni in azienda

    A cura di:Ugo Perugini

    Le organizzazioni aziendali sono tutte composte da persone diverse; per cui la consapevolezza complessiva di ogni organizzazione è un requisito difficile da definire, in quanto deriva direttamente da un mix di tutte le persone che compongono l’organizzazione stessa. Ogni collaboratore ha una formazione, un talento, dei ruoli, delle competenze e delle esperienze differenti e, naturalmente,…

    Leggi di più Senso e valore delle riunioni in aziendaContinua

  • Licenziamento del dirigente per giusta causa: casistica giurisprudenziale (parte II)

    Licenziamento del dirigente per giusta causa: casistica giurisprudenziale (parte II)

    A cura di:Pasquale Dui

    La prima parte dell’articolo è stata pubblicata qui. Dovere di fedeltà Le violazioni del dovere di fedeltà (art. 2105 c.c.) si ritengono generalmente riconducibili alla fattispecie della giusta causa e tale dovere si sostanzia nell’obbligo, di carattere generale, previsto dall’art. 1175 c.c., di comportamento secondo le regole della correttezza, ed altresì nell’obbligo, previsto specificamente nel…

    Leggi di più Licenziamento del dirigente per giusta causa: casistica giurisprudenziale (parte II)Continua

  • Come riconoscere le modalità di ascolto negative: quando e come dare il peggio di sè sbagliando tutto il possibile nell’ascolto

    Come riconoscere le modalità di ascolto negative: quando e come dare il peggio di sè sbagliando tutto il possibile nell’ascolto

    A cura di:Daniele Trevisani

    “Che differenza c’è tra domanda e accusa? Un’accusa è quella a cui non si risponde, a una domanda si risponde”. Dal film I Predoni, di Steven C. Miller Nei miei incarichi come Formatore ho trovato spesso utile fare un lavoro di ricerca che porti ad una sorta di “scala” o “termometro” della qualità dei livelli…

    Leggi di più Come riconoscere le modalità di ascolto negative: quando e come dare il peggio di sè sbagliando tutto il possibile nell’ascoltoContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 51 52 53 54 55 … 93 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Leadership & Management

Iscriviti Ora

Argomenti

Business Continuity Business Management cambiamento change management comunicazione Covid-19 crisi digitalizzazione digital transformation diritto Diritto del Lavoro empowerment formazione gestione del personale governance HR Management Human Resource innovazione innovazione tecnologica intelligenza emotiva Labour Law lavoro agile Leader leadership management manager miglioramento motivazione Passaggio Generazionale PNRR problem solving Processi produttivi Project Management Pubblica Amministrazione Resilienza Risorse Umane Self Awareness Self Management smart working soft skills Sostenibilità Team Team Management trasformazione trasformazione digitale

La Rivista Dedicata ai Manager dell'Azienda

Leadership & Management Magazine

Leadership & Management si colloca dalla parte di tutti gli innovatori che operano nel mondo del lavoro: imprenditori, manager, professionisti, consulenti.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@leadershipmanagementmagazine.com

Argomenti

Business Continuity Business Management cambiamento change management comunicazione Covid-19 crisi digitalizzazione digital transformation diritto Diritto del Lavoro empowerment formazione gestione del personale governance HR Management Human Resource innovazione innovazione tecnologica intelligenza emotiva Labour Law lavoro agile Leader leadership management manager miglioramento motivazione Passaggio Generazionale PNRR problem solving Processi produttivi Project Management Pubblica Amministrazione Resilienza Risorse Umane Self Awareness Self Management smart working soft skills Sostenibilità Team Team Management trasformazione trasformazione digitale

© 2025 Leadership & Management Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI LEADERSHIP & MANAGEMENT MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Leadership & Management Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
    • Digital Innovation
    • Business Management
    • Self Management
    • Team Management
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter