Salta al contenuto
Leadership & Management Magazine
  • Home
  • Articoli
  • RubricheEspandi
    • Digital Innovation
    • Business Management
    • Self Management
    • Team Management
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Leadership & Management Magazine


  • La Progressiva Erosione dell’impianto dell’art. 18 Statuto Lavoratori ad Opera della Corte Costituzionale

    La Progressiva Erosione dell’impianto dell’art. 18 Statuto Lavoratori ad Opera della Corte Costituzionale

    A cura di:Pasquale Dui

    Premessa La Corte Costituzionale, con sentenza n. 125/2022, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 7, comma 7, dello statuto dei lavoratori (legge 300/1970), limitatamente alla parola “manifesta”, riferita alla qualificazione – da accertare in giudizio – dell’insussistenza del fatto posto a base di un licenziamento per ragioni economiche/oggettive. Lo scorso anno la stessa Corte era intervenuta…

    Leggi di più La Progressiva Erosione dell’impianto dell’art. 18 Statuto Lavoratori ad Opera della Corte CostituzionaleContinua

  • Cosa cambia nella busta paga dal 2022?

    Cosa cambia nella busta paga dal 2022?

    A cura di:Alice Stevanato

    La busta paga dei lavoratori subordinati riserverà quest’anno delle sorprese, alcune gradite, altre meno. Ma di cosa si tratta? Tanti sono gli aspetti coinvolti, incominciando dalle nuove aliquote irpef, passando per l’assegno unico e universale, dalle modalità di calcolo delle detrazioni da lavoro dipendente fino ad arrivare al c.d. trattamento integrativo e all’ulteriore detrazione fiscale….

    Leggi di più Cosa cambia nella busta paga dal 2022?Continua

  • L’instaurazione del rapporto di lavoro nel CCNL dirigenti industria

    L’instaurazione del rapporto di lavoro nel CCNL dirigenti industria

    A cura di:Pasquale Dui

    L’articolo 2 del CCNL dirigenti industria, intitolato all’instaurazione del rapporto, dispone quanto segue: L’assunzione o la promozione a dirigente debbono essere effettuate per iscritto con indicazione delle funzioni attribuite, del trattamento economico e delle eventuali condizioni di miglior favore rispetto alle clausole del presente contratto. L’eventuale fissazione del periodo di prova, limitatamente ai dirigenti di…

    Leggi di più L’instaurazione del rapporto di lavoro nel CCNL dirigenti industriaContinua

  • I controlli aziendali c.d. difensivi: nozione e legittimazione

    I controlli aziendali c.d. difensivi: nozione e legittimazione

    A cura di:Pasquale Dui

    Secondo una sentenza recente della Suprema Corte (Cass. 22 settembre 2021, n. 25732), il datore di lavoro può eseguire un controllo sul computer aziendale di un singolo lavoratore se ha un fondato sospetto circa la commissione di un illecito da parte di quest’ultimo, a condizione che sia assicurato un corretto bilanciamento tra le esigenze di…

    Leggi di più I controlli aziendali c.d. difensivi: nozione e legittimazioneContinua

  • Decorrenza, durata e ultrattività del contratto collettivo

    Decorrenza, durata e ultrattività del contratto collettivo

    A cura di:Pasquale Dui

    La disposizione di riferimento testuale nel codice civile per la materia oggetto della presente questione è – formalmente – l’art. 2074 [Efficacia dopo la scadenza], secondo cui “Il contratto collettivo, anche quando è stato denunziato, continua a produrre i suoi effetti dopo la scadenza, fino a che sia intervenuto un nuovo regolamento collettivo”. Questa norma…

    Leggi di più Decorrenza, durata e ultrattività del contratto collettivoContinua

  • Il Trasferimento nei Contratti Collettivi Dirigenziali

    Il Trasferimento nei Contratti Collettivi Dirigenziali

    A cura di:Pasquale Dui

    Un altro caso di dimissioni qualificate, previsto frequentemente dalla contrattazione dirigenti, è quello connesso con un ordine di trasferimento del lavoratore che, come noto, può avvenire (“da un’unità produttiva ad un’altra”) solo “per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive” (art. 2103 c.c.). In questi termini, nel settore industria (art. 14) e terziario/commercio (art. 16) è…

    Leggi di più Il Trasferimento nei Contratti Collettivi DirigenzialiContinua

  • Rapporto di lavoro e patto di non concorrenza – modalità e limiti

    Rapporto di lavoro e patto di non concorrenza – modalità e limiti

    A cura di:Pasquale Dui

    Premessa Secondo l’art. 2125 c.c. [Patto di non concorrenza] “Il patto con il quale si limita lo svolgimento dell’attività del prestatore di lavoro, per il tempo successivo alla cessazione del contratto, è nullo se non risulta da atto scritto, se non è pattuito un corrispettivo a favore del prestatore di lavoro e se il vincolo non è contenuto…

    Leggi di più Rapporto di lavoro e patto di non concorrenza – modalità e limitiContinua

  • Le causali per l’assunzione con contratto a tempo determinato: un cantiere sempre “in progress”

    Le causali per l’assunzione con contratto a tempo determinato: un cantiere sempre “in progress”

    A cura di:Franco Maruccio

    Le motivazioni che il datore di lavoro deve addurre per essere legittimato a ricorrere ai contratti a tempo determinato – le c.d. “causali” – costituiscono, da sempre, uno dei nodi più critici che ha contraddistinto l’istituto nella sua evoluzione storica. Il legislatore, sul punto, ha dettato nel tempo una regolamentazione non sempre chiara ed univoca…

    Leggi di più Le causali per l’assunzione con contratto a tempo determinato: un cantiere sempre “in progress”Continua

  • Privacy e controllo a distanza

    Privacy e controllo a distanza

    A cura di:Pasquale Dui

    Il controllo a distanza: che cosa può fare l‘azienda? Lavoratori lontani, a volte lontanissimi, per un tempo non prevedibile. Come può, se può, l‘azienda controllare se i suoi collaboratori stanno lavorando e se rispettano gli accordi presi quanto a disponibilità, raggiungibilità e reciproco supporto? Lo smart working, quello vero, supera ampiamente il tema del controllo,…

    Leggi di più Privacy e controllo a distanzaContinua

  • Diritti e doveri degli smart worker, poteri dell’imprenditore, previsioni di legge e contrattazione collettiva, accordi individuali – Parte 2

    Diritti e doveri degli smart worker, poteri dell’imprenditore, previsioni di legge e contrattazione collettiva, accordi individuali – Parte 2

    A cura di:Pasquale Dui e Giuseppe Geneletti

    Parte 2 Abstract Proseguiamo la serie dedicata agli aspetti normativi dello smart working, proposta con l’agile struttura delle domande e risposte su aspetti di interesse generale. Il lavoro da casa è stata una risposta adattiva alla crisi pandemica che ha permesso alle imprese e ai lavoratori di continuare a fornire una prestazione utile modificando l’assetto…

    Leggi di più Diritti e doveri degli smart worker, poteri dell’imprenditore, previsioni di legge e contrattazione collettiva, accordi individuali – Parte 2Continua

Navigazione pagina

1 2 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Leadership & Management

Iscriviti Ora

Argomenti

Business Continuity Business Management cambiamento change management comunicazione Covid-19 crisi digitalizzazione digital transformation diritto Diritto del Lavoro empowerment formazione gestione del personale governance HR Management Human Resource innovazione innovazione tecnologica intelligenza emotiva Labour Law lavoro agile Leader leadership management manager miglioramento motivazione Passaggio Generazionale PNRR problem solving Processi produttivi Project Management Pubblica Amministrazione Resilienza Risorse Umane Self Awareness Self Management smart working soft skills Sostenibilità Team Team Management trasformazione trasformazione digitale

La Rivista Dedicata ai Manager dell'Azienda

Leadership & Management Magazine

Leadership & Management si colloca dalla parte di tutti gli innovatori che operano nel mondo del lavoro: imprenditori, manager, professionisti, consulenti.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@leadershipmanagementmagazine.com

Argomenti

Business Continuity Business Management cambiamento change management comunicazione Covid-19 crisi digitalizzazione digital transformation diritto Diritto del Lavoro empowerment formazione gestione del personale governance HR Management Human Resource innovazione innovazione tecnologica intelligenza emotiva Labour Law lavoro agile Leader leadership management manager miglioramento motivazione Passaggio Generazionale PNRR problem solving Processi produttivi Project Management Pubblica Amministrazione Resilienza Risorse Umane Self Awareness Self Management smart working soft skills Sostenibilità Team Team Management trasformazione trasformazione digitale

© 2025 Leadership & Management Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI LEADERSHIP & MANAGEMENT MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Leadership & Management Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
    • Digital Innovation
    • Business Management
    • Self Management
    • Team Management
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter