Salta al contenuto
Leadership & Management Magazine
  • Home
  • Articoli
  • RubricheEspandi
    • Digital Innovation
    • Business Management
    • Self Management
    • Team Management
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Leadership & Management Magazine


  • Intelligenza Artificiale e creatività: un mondo ancora tutto da scoprire e da regolamentare

    Intelligenza Artificiale e creatività: un mondo ancora tutto da scoprire e da regolamentare

    A cura di:Giovanna Raffaella Stumpo

    Ripetuti studi ed indagini di mercato confermano il proliferare delle applicazioni di sistemi dotati di Intelligenza Artificiale (IA) in ambiti sempre più di vita comune e con risvolti anche di tipo commerciale, del tutto inaspettati. Tra questi, vi è quello della creatività umana, nelle sue declinazioni dotate di originalità e ingegnosità proprie di opere d’arte,…

    Leggi di più Intelligenza Artificiale e creatività: un mondo ancora tutto da scoprire e da regolamentareContinua

  • Suggerimenti per una corretta applicazione di Industria 4.0

    Suggerimenti per una corretta applicazione di Industria 4.0

    A cura di:Gianni Cuppini

    Premessa Questo articolo si propone di suggerire come introdurre in Azienda i principi 4.0 e ne indica i passi illustrando un caso reale e i risultati ottenuti. Sintesi iniziale AZIENDA 4.0? È una domanda frequente. La prima risposta non è certamente l’acquisto di macchine e impianti di ultima generazione, in quanto non sempre si inseriscono…

    Leggi di più Suggerimenti per una corretta applicazione di Industria 4.0Continua

  • La digitalizzazione del nostro paese: perché e come

    La digitalizzazione del nostro paese: perché e come

    A cura di:Tommaso Di Sabato

    Dall’esame della relazione DESI 2020, vale a dire l’Indice di digitalizzazione dell’economia e della società, realizzato dalla Commissione europea con riferimento ai dati dell’anno precedente[1], si rileva – come evidenziato con la “figura 1”- che l’Italia, facendo registrare un punteggio complessivo di 43,6% quanto a Connettività, vale a dire l’impiego degli strumenti di digitalizzazione (la…

    Leggi di più La digitalizzazione del nostro paese: perché e comeContinua

  • Il futuro post pandemia: la leadership dei nativi digitali

    Il futuro post pandemia: la leadership dei nativi digitali

    A cura di:Angelo Deiana

    “Cosa penso dei conflitti generati dalle trasgressioni degli adolescenti? Come diceva Kant, è la resistenza dell’aria a consentire il volo” Anonimo Dottore featuring Immanuel Kant Siamo arrivati ad un punto di flesso. La pandemia ci sta portando verso un orizzonte di grande cambiamento, un sistema in cui i nativi digitali si aspettano un ambiente diverso,…

    Leggi di più Il futuro post pandemia: la leadership dei nativi digitaliContinua

  • Costruire una cultura digitale sana in azienda

    Costruire una cultura digitale sana in azienda

    A cura di:Monica Bormetti

    Il digitale è entrato sempre di più nell’organizzazione del lavoro, portando con sé parecchi vantaggi. Nell’articolo analizziamo l’altro lato della medaglia: la necessità di costruire una cultura digitale sana nel momento in cui si introducono nuove tecnologie nelle vite professionali delle persone. Introduzione Nell’ultimo anno i numeri mostrano un’Italia sempre più digitalizzata. Organizzazioni private e…

    Leggi di più Costruire una cultura digitale sana in aziendaContinua

  • Nuova normalità e sostituti digitali

    Nuova normalità e sostituti digitali

    A cura di:Carmelo Cannarella e Valeria Piccioni

    Introduzione Un effetto di certo non irrilevante della pandemia da Covid-19 è che praticamente ogni settore di attività economica e professionale è stato sottoposto a notevoli cambiamenti e trasformazioni determinando nuovi paradigmi nella produzione, nella gestione, nella programmazione, ecc… In particolare, alcuni settori hanno dovuto sopportare un crollo verticale della domanda cosa che ha implicato…

    Leggi di più Nuova normalità e sostituti digitaliContinua

  • Big data e analytics nelle aziende manifatturiere per il miglioramento dei processi decisionali

    Big data e analytics nelle aziende manifatturiere per il miglioramento dei processi decisionali

    A cura di:Ezio Gaiani

    Introduzione Le tecnologie odierne mettono a disposizione innumerevoli flussi di dati. La mole dei dati generata è aumentata di 50 volte dal 2010 al 2020. La generazione di dati per ciascun essere umano nel 2020 è stata stimata nel 2019 di 1,7 Mbyte/s per raggiungere complessivamente 44 ZB in tutto il 2020. Queste previsioni sono…

    Leggi di più Big data e analytics nelle aziende manifatturiere per il miglioramento dei processi decisionaliContinua

  • Cambi di paradigma & Luci ed Ombre dell’AI: cosa ci attende

    Cambi di paradigma & Luci ed Ombre dell’AI: cosa ci attende

    A cura di:Federica Maria Rita Livelli

    La corsa all’innovazione: AI sempre più presente La pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione e automatizzazione già avviato negli ultimi anni. In particolare, in Italia, l’innovazione imposta dalla crisi pandemica stenta a diffondersi dato che le organizzazioni hanno ancora un approccio molto disomogeneo e immaturo nei confronti dell’Artificial Intelligence (AI), pur nella consapevolezza che…

    Leggi di più Cambi di paradigma & Luci ed Ombre dell’AI: cosa ci attendeContinua

  • Trasformazione Digitale, Pandemia e rivoluzione dei beni immateriali

    Trasformazione Digitale, Pandemia e rivoluzione dei beni immateriali

    A cura di:Alvaro Busetti

    Quando, qualche tempo fa, ho scritto su queste pagine di “Trasformazione Digitale” in apertura avevo già accennato al fatto che la Trasformazione Digitale fosse innanzitutto una trasformazione economica e, come tale, comportasse “…la rinuncia alla produzione di un bene per incrementare la produzione di un altro attraverso lo spostamento a questo fine delle risorse produttive…”…

    Leggi di più Trasformazione Digitale, Pandemia e rivoluzione dei beni immaterialiContinua

  • L’importanza dell’e-learning manageriale nel contesto attuale

    L’importanza dell’e-learning manageriale nel contesto attuale

    A cura di:Massimo Dagnino

    Le dinamiche attuali inerenti alla formazione, necessitano di innovazione, usabilità ed efficienza nel risultato, facendo particolare attenzione al Marketing, riferito all’area manager, parte determinante per il buon andamento aziendale. Il manager si trova costantemente ad affrontare sfide quotidiane inerenti a migliorare le performance dei collaboratori nei confronti della Governance, soprattutto in questa fase epidemiologica. Risulta…

    Leggi di più L’importanza dell’e-learning manageriale nel contesto attualeContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 2 3 4 … 10 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Leadership & Management

Iscriviti Ora

Argomenti

Business Continuity Business Management cambiamento change management comunicazione Covid-19 crisi digitalizzazione digital transformation diritto Diritto del Lavoro empowerment formazione gestione del personale governance HR Management Human Resource innovazione innovazione tecnologica intelligenza emotiva Labour Law lavoro agile Leader leadership management manager miglioramento motivazione Passaggio Generazionale PNRR problem solving Processi produttivi Project Management Pubblica Amministrazione Resilienza Risorse Umane Self Awareness Self Management smart working soft skills Sostenibilità Team Team Management trasformazione trasformazione digitale

La Rivista Dedicata ai Manager dell'Azienda

Leadership & Management Magazine

Leadership & Management si colloca dalla parte di tutti gli innovatori che operano nel mondo del lavoro: imprenditori, manager, professionisti, consulenti.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@leadershipmanagementmagazine.com

Argomenti

Business Continuity Business Management cambiamento change management comunicazione Covid-19 crisi digitalizzazione digital transformation diritto Diritto del Lavoro empowerment formazione gestione del personale governance HR Management Human Resource innovazione innovazione tecnologica intelligenza emotiva Labour Law lavoro agile Leader leadership management manager miglioramento motivazione Passaggio Generazionale PNRR problem solving Processi produttivi Project Management Pubblica Amministrazione Resilienza Risorse Umane Self Awareness Self Management smart working soft skills Sostenibilità Team Team Management trasformazione trasformazione digitale

© 2025 Leadership & Management Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI LEADERSHIP & MANAGEMENT MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Leadership & Management Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
    • Digital Innovation
    • Business Management
    • Self Management
    • Team Management
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter