Salta al contenuto
Leadership & Management Magazine
  • Home
  • Articoli
  • RubricheEspandi
    • Digital Innovation
    • Business Management
    • Self Management
    • Team Management
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
Facebook Twitter Linkedin
Leadership & Management Magazine


  • Le sfide dell’e-Commerce alla logistica

    Le sfide dell’e-Commerce alla logistica

    A cura di:Andrea Campagna

    Il mercato dell’e-commerce, anche definito come commercio elettronico, riguarda tutte le transazioni realizzate via internet, aventi ad oggetto la vendita o l’acquisto di beni o servizi compiute da aziende, consumatori e/o istituzioni pubbliche (Netcomm). Nel 2015, a livello globale, su una popolazione di oltre 7,3 miliardi di persone, 1,4 ha fatto acquisti online almeno una…

    Leggi di più Le sfide dell’e-Commerce alla logisticaContinua

  • Applicare nelle aziende il concetto di “Forze Speciali”

    Applicare nelle aziende il concetto di “Forze Speciali”

    A cura di:Daniele Trevisani

    Da 12 anni ho il privilegio di svolgere, oltre alla formazione aziendale “classica”, una speciale formazione comunicazionale a favore delle Forze Speciali in ambito ONU. Questa esperienza ultradecennale mi ha permesso di osservare alcune peculiarità del loro funzionamento e capire tutti i benefici che ci sono ne portare un certo atteggiamento all’interno di gruppi aziendali,…

    Leggi di più Applicare nelle aziende il concetto di “Forze Speciali”Continua

  • Impianti autocertificati. Il caso Tecnica Elettronica S.p.A.

    Impianti autocertificati. Il caso Tecnica Elettronica S.p.A.

    A cura di:Redazione

    Impianti Autocertificati Nel suo sito, Tecnica Elettronica S.p.A., azienda veronese che progetta sistemi di programmazione e controllo di impianti automatizzati di produzione in diversi settori industriali, dichiara: “Ad oggi lo sviluppo qualitativo e quantitativo della Piattaforma TecnEl si muove per raggiungere l’obiettivo di impianto produttivo “autocertificato” in grado di fornire ad un generico stakeholder, abilitato…

    Leggi di più Impianti autocertificati. Il caso Tecnica Elettronica S.p.A.Continua

  • Le forme della comunicazione nella prospettiva olistica, fuori da noi e dentro di noi

    Le forme della comunicazione nella prospettiva olistica, fuori da noi e dentro di noi

    A cura di:Daniele Trevisani

    Avvicinarsi alla comunicazione olistica significa entrare nel “profondo” della comunicazione, cercare la verità dentro e oltre la superficie. Significa cogliere l’enormità dei modi con cui esseri umani, animali, macchine e forme di vita di ogni specie comunicano, lanciano messaggi, o ascoltano e percepiscono ciò che li circonda. Significa chiedersi come trasferire il pensiero, evitare l’incomunicabilità,…

    Leggi di più Le forme della comunicazione nella prospettiva olistica, fuori da noi e dentro di noiContinua

  • Welfare Aziendale e Gestione delle Risorse Umane

    Welfare Aziendale e Gestione delle Risorse Umane

    A cura di:Gabriele Gabrielli

    Le politiche retributive: qualche tratto evolutivo Remunerare i collaboratori è considerata da sempre attività fondamentale per il funzionamento delle imprese e per la gestione delle risorse umane, anche se l’intensità del legame di questa pratica con la strategia dell’impresa e con i comportamenti dei collaboratori è mutata nel tempo. Nell’epoca industriale alla retribuzione è assegnato…

    Leggi di più Welfare Aziendale e Gestione delle Risorse UmaneContinua

  • Lavoratori ‘protetti’: le buone aziende non aspettano le buone leggi

    Lavoratori ‘protetti’: le buone aziende non aspettano le buone leggi

    A cura di:Luisa Pogliana

    In questo momento c’è molta attenzione sulle nuove norme entrate in vigore per le ‘categorie protette’ (numero di assunzioni obbligatorie, interventi formativi preliminari…). Limitiamoci a dire che se una legge forza pregiudizi e barriere culturali è un passo positivo e necessario, perché va contrastata una cultura arretrata: molte aziende, per esempio, cercano di non superare…

    Leggi di più Lavoratori ‘protetti’: le buone aziende non aspettano le buone leggiContinua

  • La comunicazione di un buon leader

    La comunicazione di un buon leader

    A cura di:Daniele Trevisani

    Elementi di qualità comunicativa di un leader: chiarezza del messaggio, coerenza tra i vari messaggi; riferimenti, presenza di “deissi” (chi, dove, come, quando, con chi, dati ed elementi di verità) in grado di ridurre confusione e combattere l’“entropia” (deriva verso il caos) nel progetto; sensibilità emotiva: sa quando un messaggio può essere utile, motivante, e…

    Leggi di più La comunicazione di un buon leaderContinua

  • Storytelling for Leader: La Comunicazione persuasiva

    Storytelling for Leader: La Comunicazione persuasiva

    A cura di:Diego Ingrassia

    Le storie sono “manuali d’uso” per le nostre vite. Ci guidano, con esempi concreti, nel nostro cammino. Raccontare storie funziona, e questo accade nei più svariati contesti. Le parole delle nostre storie possono sensibilizzare, motivare, creare desiderio e ispirazione. Ognuno di noi desidera influenzare, coinvolgere e ispirare gli altri, affinché le proprie idee vengano ascoltate…

    Leggi di più Storytelling for Leader: La Comunicazione persuasivaContinua

  • Guardare l’organizzazione in modo multidiscilinare per darle il giusto indirizzo: la metodologia dell’evidenza

    Guardare l’organizzazione in modo multidiscilinare per darle il giusto indirizzo: la metodologia dell’evidenza

    A cura di:Erica Rizziato

    Da varie indagini e attività di ricerca emerge che le principali criticità riscontrate nei programmi di cambiamento e di formazione scontano visioni riduzionistiche della realtà organizzativa portando a risultati poco soddisfacenti. Cerchiamo di seguito di riportare alcuni aspetti della questione per riflettere quanto sia importante allargare la visione di cosa sia la realtà organizzativa e…

    Leggi di più Guardare l’organizzazione in modo multidiscilinare per darle il giusto indirizzo: la metodologia dell’evidenzaContinua

  • Stefano Cuzzilla: industry 4.0, una rivoluzione che ha bisogno di competenze manageriali

    Stefano Cuzzilla: industry 4.0, una rivoluzione che ha bisogno di competenze manageriali

    A cura di:Redazione

    Industry 4.0 è destinata a cambiare profondamente l’organizzazione del lavoro, nelle imprese saranno necessarie nuove competenze e nasceranno nuove figure professionali: questo comporterà cambiamenti anche sul fronte delle competenze manageriali? È una nuova visione del “fare industria” che modifica radicalmente le imprese, si tratta non solo di “digitalizzare” la produzione manifatturiera ma di affermare nuovi…

    Leggi di più Stefano Cuzzilla: industry 4.0, una rivoluzione che ha bisogno di competenze managerialiContinua

Navigazione pagina

Pagina PrecedentePrecedente 1 … 81 82 83 84 85 … 93 Pagina successivaSeguente
Cerca
Newsletter

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli della rivista Leadership & Management

Iscriviti Ora

Argomenti

Business Continuity Business Management cambiamento change management comunicazione Covid-19 crisi digitalizzazione digital transformation diritto Diritto del Lavoro empowerment formazione gestione del personale governance HR Management Human Resource innovazione innovazione tecnologica intelligenza emotiva Labour Law lavoro agile Leader leadership management manager miglioramento motivazione Passaggio Generazionale PNRR problem solving Processi produttivi Project Management Pubblica Amministrazione Resilienza Risorse Umane Self Awareness Self Management smart working soft skills Sostenibilità Team Team Management trasformazione trasformazione digitale

La Rivista Dedicata ai Manager dell'Azienda

Leadership & Management Magazine

Leadership & Management si colloca dalla parte di tutti gli innovatori che operano nel mondo del lavoro: imprenditori, manager, professionisti, consulenti.

Facebook Twitter Linkedin

Segreteria: Humana SRL
C.F e P.IVA: 13642431004
redazione@leadershipmanagementmagazine.com

Argomenti

Business Continuity Business Management cambiamento change management comunicazione Covid-19 crisi digitalizzazione digital transformation diritto Diritto del Lavoro empowerment formazione gestione del personale governance HR Management Human Resource innovazione innovazione tecnologica intelligenza emotiva Labour Law lavoro agile Leader leadership management manager miglioramento motivazione Passaggio Generazionale PNRR problem solving Processi produttivi Project Management Pubblica Amministrazione Resilienza Risorse Umane Self Awareness Self Management smart working soft skills Sostenibilità Team Team Management trasformazione trasformazione digitale

© 2025 Leadership & Management Magazine - Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.

Scorri in alto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI LEADERSHIP & MANAGEMENT MAGAZINE

Una volta al mese riceverai gratuitamente la rassegna dei migliori articoli di Leadership & Management Magazine

Rispettiamo totalmente la tua privacy, non cederemo i tuoi dati a nessuno e, soprattutto, non ti invieremo spam o continue offerte, ma solo email di aggiornamento.
Privacy Policy

Chiudi
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
    • Digital Innovation
    • Business Management
    • Self Management
    • Team Management
  • Notizie
  • Pubblicazioni
  • Newsletter